lunedì 2 giugno 2014

TISANE DA EVITARE IN PRESENZA DI MALATTIE

Le erbe hanno controindicazioni ben precise per alcuni tipi di malattie, così come accade per i farmaci tradizionali. Ecco qualche esempio:
  • A chi ha problemi di diabete è sconsigliata l’assunzione di liquirizia.

  • Per la gastrite e l’ulcera invece sono da evitare la cicoria, l’assenzio, il tarassaco, la genziana e l’angelica.
  • Per l’insufficenza renale è fatto assoluto divieto per erbe come il sedano, l’asparago e tutti i diuretici.
  • Per l’ipertensione arteriosa sono da evitare piante come la liquirizia, il cardo mariano, l’efedra sinica.
  • A chi ha problemi di ipertiroidismo è sconsigliata l’assunzione di avena, fucus e laminaria.
  • Per l’ipotensione sono da evitare erbe come la betulla e tutti i diuretici.
  • Per l’ipotiroidismo sono da evitare erbe come la cardiaca e la melissa.
  • A chi ha malattie del fegato sono sconsigliate la borragine, la farfara, la liquirizia e l’eucalipto.
  • Per le malattie autoimmuni è da evitare l’echinacea.
  • Per problemi di coagulazione sono da evitare la china, il melitolo e l’aglio.
  • Per la sindrome premestruale è fatto divieto a erbe come la liquirizia e la salvia.
  • A chi è allergico all’aspirina sono sconsigliate tisane a base di betulla, pioppo e salice.

Nessun commento:

Posta un commento